Luciano Rossetti

Bio

Classe ’59, inizia a fotografare alla fine degli anni ’70.

Giornalista pubblicista, collaboratore de “L’Eco di Bergamo” dal 2003, collabora con “Musica Jazz” dal 1999.

Nel 2004 con altri fotografi fonda Phocus Agency, Agenzia di fotografi specializzati in fotografia di spettacolo.

Nel 2019 è tra i soci fondatori della “AFIJ – Associazione Fotografi Italiani di Jazz, della quale è segretario e membro del Direttivo.

Decine le copertine per riviste specializzate e inserti, centinaia le collaborazioni per dischi, decine le mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

Fotografo ufficiale di Festival e Rassegne di musica e teatro, attualmente è fotografo ufficiale del Teatro Donizetti di Bergamo.

Born 1959, he began to photograph in the late 70’s.

Journalist, collaborator of “L’Eco di Bergamo” newspaper since 2003 and collaborator of “Musica Jazz” magazine since 1999.

In 2004, together with other photographers, he founded Phocus Agency, an agency of photographers specializing in show photography.

In 2019 he is one of the founding members of the “AFIJ – Associazione Fotografi Italiani di Jazz”, of which he is secretary and member of the board.

Dozens of covers for specialized magazines, hundreds of collaborations for records, dozens of solo and group exhibitions in Italy and abroad.

Official photographer of many Music and Theatre Festival in Italy and abroad, currently he’s the official photographer of Donizetti Theatre in Bergamo.

Luciano Rossetti

Le fotografie sono “note a margine” sono uno sguardo sulla musica o, meglio, dentro la musica.
Il lavoro è un work in progress, una ricerca “per immagini” su quegli aspetti della musica che normalmente il pubblico non vede.
Le note sono la “presenzassenza”, sono a margine ma sono profondamente presenti; la musica è nei momenti di relax durante le prove, è nelle tavole del palcoscenico sul quale si sdraia il musicista stanco, è nel bacio di due ragazzi sulla spiaggia mentre il ritmo del contrabbasso si frange sulle onde.
L’occhio, durante le peregrinazioni in Italia e all’estero, da un festival ad uno studio di registrazione, da una spiaggia ad un club, cerca di andare oltre il palco, oltre lo strumento, oltre l’esteriorità che di solito i musicisti concedono.
C’è il tentativo continuo di indagare l’animo umano cercando di evitare gli stereotipi, i cliché, il già visto.
Immagini quindi che coinvolgono i musicisti, il pubblico, chi è lì per caso e chi è coinvolto suo malgrado; tutta quella galassia artistica che ha il suo sole nella musica, che vive l’attimo musicale dell’improvvisazione e poi si dissolve. 

Photographs are “foot-notes”; they are a gaze at music or, better yet, a gaze inside music.
It is a work-in-progress, a research “by images” on those aspects of music that audience usually do not see.
Notes are a “presence-absence”, they are at the margin yet deeply present; music is present in the breaks during rehearsals, it is in the stage floorboards where an exhausted musician is stretched out, it’s in the kiss of two young lovers on a beach as the rhythm of a double bass breaks into the waves.
During its wandering in Italy and abroad, from a festival to a recording studio, from a beach to a club, the gaze tries to go beyond the stage, beyond the instrument, beyond the outward appearance usually granted by musicians.
There is a continuous attempt at investigating the human soul while trying to avoid stereotypes, clichés, the already seen.
So images that involve musicians, audiences, those who are just passing through and those who are involved much against their will; all of that artistic universe that revolves around music, that experiences the musical instant of improvisation and then clears away.

AWARDS and PRIZES

  • 2016, Nomination JJA “Jazz Photo of the Year” (USA)
  • 2017, Nomination JJA “Jazz Photo of the Year” (USA)
  • 2021, Winner JJA “Jazz Photo of the Year” (USA)
  • 2021, Nomination JJA “The L.Foote-B.Parent Award for Career Excellence Photography” (USA)
  • 2023, Nomination JJA “The L.Foote-B.Parent Award for Career Excellence Photography” (USA)
  • 2024, Pro Loco Prize (Arzago d’Adda – Italia)
  • 2024, Winner JJA “Jazz Photo of the Year” (USA)
  • 2024, Nomination JJA “The L.Foote-B.Parent Award for Career Excellence Photography” (USA)
  • 2024, Winner “Jazz World Photo” (CZ)
  • 2024, Winner “Guido Gori” Prize (Seriate – Italia)
  • 2024, Special mention “Le immagini rilegate” book prize to “NOTE A MARGINE”

PERSONAL EXHIBITIONS (selection)

  • Ritratti di lavoro in fabbrica” 1996 Fara d’Adda (BG)
  • Jazz live” 1997 Dalmine (BG)
  • Jazz live” 1998 Bergamo
  • Oltre il Sipario” 1999 Treviglio (BG)
  • Jazz live” 1999 Orsara di Puglia (FG)
  • Oltre il Sipario” 2000 Milano “Quelli di Grock”
  • Uno sguardo sul Jazz” 2001 Roma “Villa Celimontana”
  • Uno sguardo sul Jazz” 2002 Mantova “Casa di Rigoletto”
  • Uno sguardo sul Jazz” 2003 Clusone (BG)
  • Il suono dell’immagine” 2004 Fano (PU) “Libreria del Teatro”
  • Uno sguardo sul Jazz” 2004 Sant’Anna Arresi (SU)
  • Strings” 2005 Bastia (France) “Teatro Municipale”
  • Oltre il Sipario” 2005 Bergamo
  • Note a Margine” 2006 Rozzano (MI) “Cascina Grande” (Trovesi – Coscia – Scarpa)
  • The black sound of music” 2006 Novara (David S.Ware)
  • the black sound of music” 2007 New York (USA) “The Angel Orensanz Foundation”
  • Oltre il Sipario” 2008 Ponteranica (BG)
  • The black sound of music” 2008 Udine “Galleria Tina Modotti”
  • American Jazz Musicians” 2008 New York (USA) “Jazz Record Center”
  • Sotto le stelle del Jazz” 2008 Arzago d’Adda (BG) (Garrison Fewell)
  • Ai Confini tra Sardegna e Jazz” 2009 Sant’Anna Arresi (SU)
  • William Parker Portraits” 2010 Milano “Ah-Um Festival”
  • Jazz e altro” 2010 Gardone Riviera (BS) “Il Vittoriale degli Italiani”
  • Sotto le stelle del Jazz” 2012 Lovere (BG) “Accademia Tadini”
  • Note a Margine” 2013 Novara (Sabir Mateen)
  • Note a Margine” 2013 Venezia “San Servolo” (Dafnis Prieto Trio)
  • Bentornato Butch” 2015 Sant’Anna Arresi (SU)
  • Vision Musicians” 2017 New York (USA) “Judson Memorial Church”
  • Immaginare la Musica” 2017 Perugia “Galleria Nazionale dell’Umbria” (Cat.Silvana Edit.)
  • Contaminazioni Contemporanee” 2017 Bergamo “GAMeC” (Cat. VerboEssere)
  • Fano Jazz by the Sea” 2018 Fano (PU)
  • Fano Jazz by the Sea” 2019 Fano (PU)
  • Contaminazioni Contemporanee” 2019 Milano “Triennale”
  • Note a Margine” 2022 St.Johann in Tirol (Austria)
  • Note a Margine” 2022 Milano “Galleria Sormani”
  • Note a Margine” 2022 Seriate (BG)
  • Note a Margine” 2022 Bari “Teatro Forma”
  • Note a Margine” 2022 Ljubljana (Slovenia) “Cankarjev dom”
  • Note a Margine” 2022 Gardone Val Trompia (BS)
  • Altri Luoghi” 2022 Sant’Antioco (SU) “The Beat Goes On”
  • Note a Margine” 2022 Padova “Caffè Pedrocchi”
  • Note a Margine” 2022 Forlì “Area Sismica”
  • Novara Jazz – Vent’anni” 2023 Novara Jazz
  • Note a Margine” 2023 Sant’Anna Arresi (SU) “Ai Confini tra Sardegna e Jazz”
  • Basilio Sulis” 2023 San Sperate (SU)
  • La Quarta parete” 2023 Bergamo “Ex Chiesa della Maddalena” (Catalogo Silvana Edit.)
  • La Quarta parete” 2023 Bergamo “Circolino Città Alta”
  • Dual Rhythms – Jazz from faces to stages” J.Katz & L.Rossetti, 2024 Brescia “Ma.Co.F”
  • La Quarta parete” 2025 Perugia “Palazzo della Penna – Centro per le arti contemporanee”

COLLECTIVE EXHIBITIONS (selection)

  • Io sono persona” 1996 Repubblica San Marino “Spazio Dogana”
  • Io sono persona” 1997 Treviglio (BG) “Cassa Rurale ed Artigiana”
  • Bianco & Nero, racconti Jazz” 2002 Terni
  • Jazz in Italy” 2002 Padova “Caffè Pedrocchi”
  • Scatti Jazz: La Tradizione del nuovo” 2004 Milano “Teatro Dal Verme”
  • Il Jazz dagli anni ’60 ad oggi” 2005 Pavone (TO) “Museo D’Andrade”
  • Il Jazz dagli anni ’60 ad oggi” 2006 Padova “Chiesa dei Santi Ambrogio e Bellino”
  • Racconto per Immagini” 2007 Sant’Anna Arresi (SU)
  • Dialoghi Jazz per due … fotografi” 2008 Pavia “Chiesa Santa Maria Gualtieri”
  • Il gesto del suono” 2008 Bolzano “Centro Trevi” (Stefano Scodanibbio)
  • Il gesto del suono” 2008 Milano “Palazzo Reale”
  • Phocus sul Jazz” 2008 Pordenone “Teatro Verdi”
  • Il gesto del suono 2.0” 2009 Bolzano “Centro Trevi” (Fatima Miranda)
  • Il gesto del suono 2.0” 2009 Milano “Triennale Bovisa” (Cristina Zavalloni)
  • Il gesto del suono 2.0” 2009 Reggio Emilia “Spazio Gerra”
  • Extended Voices – Ritratti della voce Contemporanea” 2009 Modena “Galleria Civica”
  • Ritratti senza posa” 2011 Brescia “Teatro Eden”
  • Jazz in Italy” 2013 Milano “Feltrinelli”
  • Novara Jazz: 10 anni di immagini” 2013 Novara “Casa Bossi”
  • Phocus sul Jazz” 2013 Padova “Scuderie Palazzo Moroni”
  • Misha Criss Cross” 2015 Amsterdam (Olanda) “Bimhuis”
  • Misha Criss Cross” 2016 Edam (Olanda) “Mahogany Hall”
  • Ground Photo Exhibition” 2017 Monticelli Brusati (BS)
  • Jazzin … Il jazz dagli anni ’60 ad oggi” 2017 Sanremo (IM) “Forte di Santa Tecla”
  • Ground Photo Exhibition” 2018 Monticelli Brusati (BS)
  • Zlatko Kaucic – 40 years of playing” 2018 Kranj (Slovenia)
  • Bergamo Jazz Festival – Viaggio fotografico in 40 anni di Festival” 2018 Bergamo
  • Zlatko Kaucic – 40 years of playing” 2018 Cerkno (Slovenia)
  • 15 anni di Novara Jazz” 2018 Novara
  • Nuova Generazione Jazz” 2019 Brema (Germania)
  • Ground Photo Exhibition” 2019 Monticelli Brusati (BS)
  • Nuova Generazione Jazz” 2019 Novara “Europe Jazz Conference”
  • Remembering Roy” 2019 New York (USA) “Jazz Gallery”
  • In cerca di un racconto all’interno della tradizione” 2019 “Trapani Foto Festival”
  • artphotoacts” 2020 St.Johann in Tirol (Austria)
  • Jazz, l’energia del sorriso e dell’amicizia” 2020 Monza “Galleria Civica”
  • Basilio Sulis, l’uomo che varca i confini” 2021 Sant’Anna Arresi (SU)
  • Jazz, l’energia del sorriso e dell’amicizia” 2022 Bologna “Jazzocene”
  • Jazz, l’energia del sorriso e dell’amicizia” 2022 Edimburgo (UK) “Jazz Festival”
  • Jazz, l’energia del sorriso e dell’amicizia” 2022 Mestre “Centro Candiani”
  • Il Jazz e l’energia del sorriso” 2023 Casale Monferrato “MonfraJazz”
  • Il Jazz e l’energia del sorriso” 2023 Francavilla al mare “Abbazie Jazz”
  • Jazz World Photo 2024” 2024 Trutnov (CZ)
  • The Winners of Jazz World Photo 2014-2024” 2024 Cervia (RA) “Lupo340”
  • Il Jazz e l’energia del sorriso” 2024 Roma Jazz Festival, Auditorium Parco della Musica

CURATOR

  • Racconto per immagini”, 2007 Sant’Anna Arresi (SU) – Mostra collettiva con foto di Larry Fink, Guy Le Querrec, Mephisto, Jimmy Katz, Jan Persson, Nicola Fasano, Silvia Lelli e Roberto Masotti, Daniela Zedda, Agostino Mela, Luca d’Agostino, Luciano Rossetti
  • Il suono delle immagini – Jan Persson”, 2011 Novara “Casa Bossi”
  • Jazz Katz” (Catalogo Padova Jazz), 2014 Padova “Scuderie di Palazzo Moroni”
  • Il Jazz di Riccardo Schwamenthal – Tra composizione e improvvisazione”, 2017 Bergamo “Teatro Donizetti”
  • Ground Photo Exhibition”, 2017 Monticelli Brusati (BS)
  • Bergamo Jazz Festival – Viaggio fotografico in 40 anni di Festival” (Catalogo Bergamo Jazz), 2018 Bergamo “Ex Chiesa della Maddalena”
  • Ground Photo Exhibition”, 2018 Monticelli Brusati (BS)
  • Fabio Gamba – Another Kind of Blue” (Catalogo Rest-Art), 2018 Novara
  • Ground Photo Exhibition”, 2019 Monticelli Brusati (BS)
  • Closed Session – Jimmy Katz” (Catalogo Silvana Editoriale), 2019 Perugia “Galleria Nazionale dell’Umbria
  • Pietro Bandini – Being Human” (Catalogo Rest-Art), 2021 Novara
  • Giuseppe Cardoni – Jazz Notes” (Catalogo Rest-Art), 2021 Novara
  • Basilio Sulis, l’uomo che varca i confini”, 2021 Sant’Anna Arresi (SU)
  • Umberto Germinale – We want Miles” (Catalogo Rest-Art), 2022 Novara
  • Closed Session – Jimmy Katz”, 2022 Bergamo “Ex Chiesa della Maddalena”
  • Gabriele Lugli – Tracks of Jazz” (Catalogo Rest-Art), 2023 Novara
  • Fabio Gamba – Another Kind of Blue”, 2024 Bergamo
  • Carlo Verri – Ho preso il jazz per la coda” (Catalogo Rest-Art), 2024 Novara
  • Luigi Zanon – On the road” (Catalogo Rest-Art), 2025 Novara

PROJECTIONS

  • Le case dei fotografi” (Coll. Phocus) 2005 S.Teresa di Gallura (SS)
  • Vision of New York” 2008 New York (USA) “Clemente Soto Velez Cultural Center”
  • Vision of New York” 2008 Torviscosa (UD)
  • Fano Jazz by the Sea 1997-2007” 2008 Fano (PU)
  • Vision of New York” 2008 Comeglians (UD)
  • Lapland” 2008 Bergamo “Palamonti”
  • Vision of New York” 2008 Botticino (BS)
  • Fano Jazz by the Sea 1997-2008” 2009 Fano (PU)
  • Vision of New York” 2009 Sant’Anna Arresi (SU)
  • Vision of New York” 2009 Vercelli “ART MOVIE FESTIVAL”
  • Vision of New York” 2009 Bergamo “CORTO POTERE FESTIVAL”
  • Vision of New York” 2010 Casteverde (CR)
  • Vision of New York” 2010 Milano
  • Vision Festival Musicians” 2011 New York (USA) “Abrons Art Center”
  • Peter Brotzmann” 2011 New York (USA) “Abrons Art Center”
  • The Composition of Conduction” 2012 Castelverde (CR)
  • The David S.Ware Memorial” 2013 New York (USA) “Saint Peter’s Church”
  • Butch Birthday Remembrance” 2015 New York (USA) “Saint Peter’s Church”
  • Vision Festival 20-Visual Art Retrospective” 2015 New York (USA) “Judson M. Church”
  • The Composition of Conduction” 2015 Sant’Anna Arresi (SU)
  • The Composition of Conduction” 2017 Berlino (Germania) “Jazz Fest Berlin”
  • Fra sacro e profano. Le feste religiose in Italia e nel mondo” 2018 Milano (Coll.)
  • The Composition of Conduction” 2018 Roma
  • A Cecil Taylor Memorial Celebration” 2018 New York (USA) “Roulette Theater”
  • Note a Margine” 2021 Sacile (PN) “Teatro Zancanaro”
  • Charles Gayle Memorial” 2024 New York (USA) “Roulette Theater”
  • The Composition of Conduction” 2024, Palermo
  • AIR – Serena Marchi in Prague”, 2025, Roma “Casa del Jazz”
  • The Composition of Conduction” 2025, Firenze “Sala Vanni”

PUBLICATIONS

  • Tender Warrior – L’eredità musicale di Eric Dolphy” (con CD), Associazione Culturale Punta Giara, Sant’Anna Arresi (SU) 2005
  • Renate Da Rin, “William Parker – Who owns music?”, Buddy’s Knife, Koln 2007
  • Double Vision – Fotografie e scritture sul jazz” a cura di Phocus Agency, testi di Flavio Massarutto, Thesis, Pordenone 2008
  • Claudio Sessa, “Le età del jazz – I contemporanei”, Il Saggiatore, Milano 2009
  • Davide Ielmini, “Giorgio Gaslini – L’uomo, l’interprete, il compositore. La musica raccontata da una voce fuori dal coro”, Zecchini Editore, Varese 2009
  • Marcello Lorrai, “William Parker – Conversazioni sul jazz”, Auditorium Ed., Milano 2010
  • Windfall Light – The Visual Language of ECM” di Lars Muller, Zurich 2010
  • Giancarlo Schiaffini, “E non chiamatelo Jazz”, Auditorium Edizioni, Milano 2011
  • Black February”, film di Vipal Monga, New York 2012 (manifesto del film)
  • Garrison Fewell, “Outside Music Inside Voices”, Saturn University Press, Boston 2014
  • Claudio Loi, “BILLY! La vita e la musica di Roberto ‘Billy’ Sechi, batterista jazz”, Aipsa Edizioni, Cagliari 2015
  • Garrison Fewell, “Lo spirito della musica creativa” (ed. italiana), Auditorium Edizioni, Milano 2015
  • Enzo Boddi, “Uri Caine – Musica in tempo reale”, Sinfonica Jazz, Brugherio (MI) 2015
  • Jason C. Bivins, “Spirits Rejoice! – Jazz and American Religion”, Oxford University Press, Boston 2015
  • Garrison Fewell, “De l’esprit dans la musique créative”, (ed. francese), Lenka Lente, Nantes 2016
  • Paolo Pinto, “Paolo Conte, ricordo di Francia”, Auditorium Edizioni, Milano 2017
  • Daniela Veronesi, “The Art of Conduction”, Karma, New York 2017
  • Guillaume Belhomme, “Jazz en 150 Figures”, Editions de Layeur, Paris 2017
  • Silvia Infascelli, “L’InCanto della voce”, Bergamo 2017
  • Gerlando Gatto, “Gente di Jazz”, Euritmica-KappaVu, Udine 2017
  • Immaginare la musica” (cat. mostra), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2017
  • Contaminazioni Contemporanee – Immaginario sonoro contemporaneo” (catalogo mostra), Verbo Essere Editions, Bergamo 2017
  • Bergamo Jazz Festival – Viaggio fotografico in 40 anni di Festival” (catalogo mostra), Lubrina Editore, Bergamo 2018
  • Gerlando Gatto, “L’altra metà del Jazz”, Euritmica – KappaVu, Udine 2018
  • Evan Parker, “De Motu”, Lenka Lente, Nantes 2018
  • Giorgia Vianello, “La voce dell’anima”, Arcana, Venezia 2019
  • Cisco Bradley, “Universal Tonality – The life and Music of William Parker”, Duke University Press, New York 2021
  • John Corbett, “Improvisation Manuel – Libre D’Ecoute”, Lenka Lente, Nantes 2022
  • M.Ferrara – S.Pasquandrea, “Quelli di Orsara Jazz”, Ed.Pietre Vive, Modugno (BA) 2022
  • Sammy Stein “The Wonder of Jazz”, Independent Publishing Network, Great Britain 2022
  • Luciano Rossetti, “Note a Margine”, ASAV, Ranica (BG) 2022
  • Le son du Grisli – ANTHOLOGIE”, Lenka Lente, Nantes 2022
  • Luciano Rossetti, “ALTRI LUOGHI”, Ranica (BG) 2022
  • L.Rossetti, “LA QUARTA PARETE” (cat. mostra), Silvana Editoriale, Cin.Balsamo (MI) 2023
  • Luciano Rossetti, “NOTE A MARGINE”, 89books, Palermo 2024
  • Butch Morris-Daniele Veronesi “L’ARTE DELLA CONDUCTION”, LIM, Lucca 2024
  • La canzone d’autore in Italia “GIORGIO GABER” – Auditorium Edizioni, Milano 2024
  • Markku Salo “ORJALAULUISTA HIPHOPPIIN”, Aviador Kustannus, Helsinki 2024
  • Members JJA “THE JAZZ OMNIBUS”, Cymbal Press, Torrance CA (USA) 2024
  • Lella Costa “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione”, Solferino, Milano 2025
  • La canzone d’autore in Italia “LUCIO DALLA” – Auditorium Edizioni, Milano 2025

VIDEOS

  • Vision of New York”, Musica Sabir Mateen 2008
  • Lapponia”, Musica Rob Mazurek e musiche Sami 2008
  • 9/11 – Never Forget”, Musica William Parker 2012
  • The Composition of Conduction®”, Musica Butch Morris 2013
  • Remembering Garrison”, Musica Garrison Fewell 2016
  • AIR – Serena Marchi in Prague”, Musica Serena Marchi 2024

MUSICIANS PHOTOGRAPHED FOR CDs

Aires Tango, Riccardo Arrighini, Amiri Baraka, Fontella Bass, Gianni Basso, Paolo Birro, Guido Bombardieri, Fabrizio Bosso, Anthony Braxton, Fabio Brignoli, Rob Brown, Sebi Burgio, Dave Burrell, Gary Burton, Uri Caine, Barbara Casini, Trio Cajkovskij, Jay Clayton, Lorenzo Cominoli, Pietro Condorelli, Eugenio Colombo, Francois Couturier, Andrew Cyrille, Franco D’Andrea, Irio De Paula, Daniele Di Bonaventura, Dinamitri Jazz Folklore, Dave Douglas, Hamid Drake, Giovanni Falzone, Claudio Fasoli, Pierre Favre, Garrison Fewell, Michele Franzini, Paolo Fresu, Richard Galliano, Giorgio Gaslini, Duo Gazzana, Javier Girotto, Tiziana Ghiglioni, Luigi Grasso, Simone Guiducci, Mats Gustafsson, Ingebrigt Håker Flaten, Alexander Hawkins, Fred Hersch, Lee Konitz, Joelle Lèandre, Adelio Leoni, Mat Maneri, Guido Manusardi, Sabir Mateen, Rob Mazurek, Nicole Mitchell, Roscoe Mitchell, Stefano Montanari, Butch Morris, Mauro Negri, Roberto Ottaviano, Evan Parker, William Parker, Emanuele Parrini, Arvo Part, Michel Petrucciani, Andrea Pozza, Enrico Rava, Renzo Ruggeri, Boris Savoldelli, Giancarlo Schiaffini, John Scofield, Renato Sellani, Matthew Shipp, Alan Silva, Sokratis Sinopoulos, Harri Sjöström, Martial Solal, Craig Taborn, Cecil Taylor, John Tchicai, Bruno Tommaso, Tiziano Tononi, Giancarlo Tossani, Tino Tracanna, Gianluigi Trovesi, Mark Turner, Ken Vandermark, David S.Ware

LABELS

ECM, Blue Note, CamJazz, Soul Note, Splasc(h), Philology, NuBopRecords, RogueArt, AUM Fidelity, A-Beat, Il Manifesto, Amadeus, Red Records, Dodicilune, Black Saint, Palomar, Clean Feed, Auand, Long Song Records, Caligola, Creative Nation Music, TUM

MAGAZINES and NEWSPAPERS

Musica Jazz, Jazzit, New York Times (USA), Downbeat (USA), The New York City Jazz Record (USA), JazzTimes (USA), Jazz Special (DK), Jazzman (FR), ImproJazz (FR), Citizen Jazz (FR), Liberation (FR), J@zz@round (B), JazzPodium (D), Insound, Strumenti Musicali, Blow Up, Istrio, Amadeus, Il Giornale della Musica, Corriere della Sera, Il Manifesto, L’Eco di Bergamo, “D” di Repubblica, L’Unione Sarda, Nuova Sardegna, Giornale di Brescia

    HAVE WRITTEN ABOUT HIM

    “Ci sono uomini, e donne, che piantano semi, che mettono in moto emozioni, stati d’animo, comunicazione, che aprono strade e potrebbero abbattere montagne. Che fanno venir voglia di muoversi e darsi da fare, e di viverla fino in fondo e pienamente, questa vita. Uomini, e donne, che fanno musica come altri il pane. E ci sono uomini, e donne, che quelle cose ce le fanno vedere come non avremmo saputo fare da soli, ne mettono in evidenza particolari rivelatori, cambiano la prospettiva, la aprono, fanno luce. Letteralmente disvelano.
    Luciano Rossetti, fotografo, é uno di questi uomini”

    Pino Saulo – RaiRadio3

    “As if he isn’t even there, Luciano’s dramatic images are made with casual quickness and precision, in the best tradition of photojournalism”

    Jimmy Katz

    “… ciò che colpisce nelle immagini di Luciano Rossetti è la loro originalità, la connotazione personale che le rende ben diverse dal classico – sebbene meritevole di grande rispetto – lavoro professionale. La sua presenza è ben leggibile negli scatti, così come le sue emozioni nei confronti delle scene che rappresenta. In questo senso, il suo lavoro va ben oltre la mera descrizione di un evento artistico, sono la rappresentazione di un’atmosfera. … le immagini di Luciano Rossetti sono spesso così significative ed espressive da raccontare autonomamente una situazione … le sue immagini concorrono a nutrire la curiosità di tutti noi – ascoltatori di buona musica – mostrandoci i grandi della musica nella loro intimità, un attimo prima di salire sul palco …”

    Lens Culture – Magnum Photography Awards 2016

    “I appreciate your good Energy heart vibe over the years … it lifts my spirit”

    James Brandon Lewis

    “…when you hear the music…after it’s over it’s gone in the air. You can’t ever catch it again…” (Eric Dolphy)

    Luciano Rossetti ha uno stile discreto ed un occhio acuto che gli permettono di catturare, con le sue fotografie, l’anima e la personalità dei musicisti… muovendosi discretamente “dentro alla musica”, dipinge i musicisti con una serie di momenti «rubati», dimostrando di saper esattamente quando far scattare l’otturatore e cogliere l’attimo, riuscendo, in questo modo, senza spezzare l’atmosfera, a cogliere e fissare l’immagine che, così come dice Eric Dolphy per la musica jazz, esiste solo per un breve attimo, per poi sparire…

    Mitchell Feldman – Downbeat

    “…ciò che mi ha colpito delle foto di Rossetti è la luce drammatica che ricorda quella di Caravaggio…”

    Giacinto Di Pietrantonio – GAMeC

    “Luciano è bravo perché è uno dei pochissimi che capisce il ritmo della vita sia in Lapponia che a New York”

    Markku Salo

    Grazie a un altro sguardo Luciano è riuscito a sottolineare la complicità e la felicità del fare musica.
    Sia su un palco che fuori dallo stesso.
    Con l’eleganza, la discrezione e il rispetto che è dei Grandi.

    Paolo Fresu

    “… la capacità empatica di Luciano Rossetti di fotografare i soggetti, facendoci sentire come se noi stessi stessimo lì dentro quella foto …”

    Pino Saulo

    Menzione speciale al volume di Luciano Rossetti Note a margine segnalato per l’originalità della presentazione, la qualità del lavoro editoriale e il rigore della ricerca sul jazz

    “DIORAMA – Le immagini rilegate”

    Essere fotografi di teatro significa far ricorso alle competenze del reporter che insegue una storia, del ritrattista, del creativo, del fotografo di architettura perché tale è ogni scenografia. Luciano Rossetti queste cose le conosce benissimo per averle sperimentate in tanti anni di attività, sapendo di dover cogliere nella sintesi esasperata di pochi scatti il tempo dilatato di uno spettacolo. La sua fotografia predilige il limitare di quell’istante: della sua ricerca, frutto di paziente attesa e di discreta presenza, rimangono corpi, sguardi, ombre, volti, riflessi. Da fotografo di teatro, gli rende fedele testimonianza. Ma come tale è dunque un cacciatore di attimi. O meglio, di istanti. “Quegli” istanti.

    Roberto Mutti